Laboratorio Rocce
Di seguito i dettagli dei vari tipi di prove ed analisi.
Per ciascuna prova è possibile:
- Calcolare il Preventivo online.
ANALISI E PROVE DI IDENTIFICAZIONE
- determinazione del peso di volume naturale su provini di forma regolare o su provini di forma irregolare di rocce non sensibili all'immersione in acqua a mezzo pesata idrostatica
- determinazione del peso di volume allo stato secco
- determinazione dell'umidità naturale
- determinazione della porosità per via diretta mediante porosimetro
- determinazione della curva di saturazione
- determinazione del peso di volume apparente, reale e calcolo della porosità
- determinazione del peso specifico
- determinazione della velocità di propagazione delle onde elastiche (Vp e Vs) con analizzatore sismico
- determinazione dell'indice di qualità sulla base dell'analisi mineralogica e della velocità di propagazione delle onde elastiche
ANALISI MINERALOGICHE E PETROGRAFICHE
- descrizione petrografica e mineralogica macroscopica di campioni di roccia (spezzoni di carota o massi informi)
- analisi mineralogica di sezione sottile o lucida (semiquantitativa o quantitativa)
- determinazione della composizione mineralogica principale, tramite diffrattometria a raggi X
- determinazione della abrasività e della durezza CERCHAR
PROVE DI RESISTENZA E DEFORMABILITA’
- prova di compressione monoassiale point-load strength test
- prova di tilt test lungo giunti naturali o su superfici lisce
- test di durabilità (slake durability test)
- prova di compressione monoassiale, su provini cilindrici di roccia dura in controllo di carico, con o senza, determinazione del modulo elastico e del rapporto di Poisson
- prova di compressione monoassiale in controllo di deformazione orizzontale e verticale
- prova di compressione monoassiale di lunga durata con controllo di carico
- prova di compressione triassiale in controllo di carico su provini cilindrici con determinazione del solo carico di rottura o con determinazione del modulo elastico statico e del rapporto di Poisson
- prova triassiale in controllo di deformazione con determinazione della resistenza di picco e della resistenza residua, con misura delle deformazioni assiale e radiale
- prova triassiale di lunga durata in controllo di carico
- prova di resistenza a trazione indiretta (brasiliana)
- prova di taglio diretto lungo giunti naturali, con determinazione della resistenza di picco e residua
- prova di compressione monoassiale, su provini cilindrici di roccia tenera ("Weak rock"--> Co <=20 MPa), in controllo di carico, con determinazione del modulo elastico statico e del rapporto di Poisson e fornitura delle curve sforzo-deformazione assiale e sforzo-deformazione diametrale
- prova di compressione triassiale, su provini cilindrici di roccia tenera ("Weak rock"--> Co <=20 MPa), in controllo di carico, con determinazione del modulo elastico statico e del rapporto di Poisson e fornitura delle curve sforzo deformazione assiale e sforzo-deformazione diametrale
- elaborazione curve di inviluppo secondo il criterio di resistenza di Hoek-Brown sulla base dei risultati delle prove di resistenza a compressione e trazione